Prima di parlare di traumi articolari e muscolari Milano come ci proponiamo di fare in questo articolo dobbiamo dare una definizione generica di traumi e cioè di quelle ferite fisiche o lesioni che vengono inflitte a degli organi del paziente e per fare degli esempi generici e senza distinguere tra muscolari e articolari possiamo parlare di fratture o distorsioni o di lussazioni.
Andando più nello specifico per parlare di traumi articolari iniziamo con il dire che le articolazioni sono strutture anatomiche che servono a collegare più ossa per evitare fenomeni degenerativi e sono costituite da tessuto cartilagineo o fibroso e in un corpo umano ne abbiamo tantissime oltre i 350 addirittura e queste consentono allo scheletro di svolgere una funzione di sostegno e protezione degli organi interni

Per quanto riguarda i traumi articolari possono essere provocati da movimenti forzati e possiamo pensare per esempio alla lussazione che è un tipo di trauma articolare molto diffuso che può essere incompleto o completo con rottura totale o parziale dei legamenti e per quanto riguarda la terapia ha bisogno ridurre la lussazione con una manovra fatta dal medico, che chiaramente è un medico ortopedico esperto e poi bisognerà fare dei cicli di fisioterapia diciamo per riprendere la mobilità delle varie parti del corpo coinvolte
E di sicuro se seguiamo uno sport che sia il calcio o un altro non ne abbiamo sentito parlare di queste distorsioni come ad esempio anche la distorsione del ginocchio che è un infortunio articolare provocato da un danno a uno più legamenti al ginocchio ed è appunto molto frequente tra gli sportivi, così come anche è frequente la distorsione della caviglia che è causata da un anomala rotazione di uno dei due piedi in seguito a un movimento brusco e violento e la si può diagnosticare con ecografia o radiografia
Per quanto riguarda gli sportivi professionisti sono molto soggetti a questi traumi articolari e però hanno dei professionisti di alto livello che li seguono con delle terapie e con dei percorsi assolutamente personalizzate che permettono loro quasi sempre di recuperare al meglio la loro condizione fisica
Non dobbiamo confondere i traumi articolari con quelli muscolari
Come dicevamo le persone che seguono lo sport soprattutto il calcio si parla spesso di infortuni e si parla spesso di traumi articolari ma non dobbiamo confonderli con quelli muscolari che tra l’altro addirittura sono molto più diffusi e sono di vario genere.
Per quanto riguarda gli sportivi infatti magari possono arrivare da un riscaldamento inadeguato o da infortuni da contatto, mentre per quanto riguarda la vita quotidiana e quindi non gli sportivi tutti siamo soggetti a piccoli incidenti o cadute.
E in ogni caso sono tante le cause che fosse un provocare questi traumi muscolari dipendendo anche dal tipo di persona e quindi età sesso ,stile di vita e abitudini e peso corporeo
Per fare un esempio potremmo menzionare le contusioni che si risolvono in tempi brevi in base al tipo di grado e quindi lieve, moderato o severo