Ci sono tante circostanze per cui possiamo ricevere un danno, che sia patrimoniale, morale, esistenziale o biologico, ed una di queste potrebbe risultare molto particolare ma non difficile da verificarsi. Stiamo parlando di risarcimento danni morso cane Milano. Sicuramente si tratta di un danno che abbiamo subito, il motivo è presto detto, la legge stabilisce che i cani non possono essere lasciati liberi, ma devono portare una museruola o essere tenuti al guinzaglio quando sono in un luogo pubblico, perciò se abbiamo ricevuto un morso di un cane di qualcuno, quel qualcuno alla responsabilità di risarcirci.

I cani non sono solamente piccoli e domestici come un barboncino, ci sono dei cani anche molto grossi e anche molto pericolosi, che possono veramente causare dei danni molto gravi qualora attaccassero una persona. Tra l’altro si tratta di un evento che per tanti può essere anche traumatico, nei casi peggiori portare addirittura alla morte. In qualunque tipo di caso, non solo per il morso di un cane, quando si presenta la domanda di risarcimento danni bisogna dimostrare di aver subito un danno e imputare una responsabilità ad una persona specifica. In questo caso la persona deve essere il proprietario del cane.
Può essere di grande aiuto il fatto che ci siano dei testimoni, ovvero delle persone che erano presenti mentre il cane ci stava mordendo. Non è detto che il cane debba mordere direttamente una persona, ma può anche essere che il cane morde un altro cane più piccolo, ad esempio il proprietario di un cane di grossa taglia che lo lascia libero e finisce per andare a attaccare il nostro cane al guinzaglio.
Come avere un risarcimento danni
Si tratta di una situazione particolarmente fastidiosa, perché questo iter si accompagna al fatto che abbiamo pagato ingiustamente un errore non commesso da noi che ci ha causato dei problemi non da poco e che dobbiamo affrontare. Per quanto riguarda la causa di risarcimento danni deve essere intentata avendo a disposizione i dati personali del proprietario del cane che ti ho morso, perché altrimenti è difficile procedere con l’azione. Se siamo andati in ospedale a farci curare a causa del morso, allora sarà importante conservare il referto clinico che ci è stato rilasciato dal pronto soccorso, dove si manifesta l’importanza del danno che abbiamo ricevuto. Le cause che si possono intentare sono diverse, le strade da perseguire anche, ma un professionista del settore può darci tutti i consigli del caso, agendo repentinamente perché ci sono dei termini di legge da rispettare.
Solamente nel caso il cane abbia causato la morte di una persona a causa del suo morso non ci sono limiti di tempo anzi, si tratta di un reato che va avanti in ufficio. Quindi l’entità del risarcimento è diversa a seconda del danno che ha prodotto, di quanto fosse grande il cane, del tipo di lesione che ha causato, del tipo di trauma psicologico e delle spese che magari abbiamo dovuto sostenere per guarire dalla ferita causata dal morso.