Che cosa si intende per il prezzo per medicina estetica? Di solito con questo termine si fa riferimento a tutta una serie di trattamenti molto meno invasivi della classica chirurgia plastica ma che sono volti e finalizzati anch’essi a un miglioramento del proprio stato fisico. Nella società moderna, ma forse è sempre stato così, l’aspetto estetico ricopre un importante posto di rilievo e consente di migliorare la propria vita sociale e il proprio status economico. Ma ha un impatto importante anche per quanto riguarda le relazioni sentimentali, non tanto perché gli altri si innamorino di noi in quanto più belli, ma semplicemente perché percepirci esteticamente più avvenenti fa sì che acquisiamo una certa sicurezza di noi stessi e incrementando la nostra autostima abbiamo una facilità comunicativa maggiore.

Ecco perché sono sempre più numerose le persone che si rivolgono ad uno specialista in grado di padroneggiare le ultime tecniche di medicina estetica, nella speranza di migliorare senza però stravolgere esageratamente il proprio aspetto. Infatti, un’altra caratteristica che differenzia la medicina estetica della chirurgia plastica è proprio il fatto che i trattamenti di medicina estetica donano un aspetto migliorato ma estremamente più naturale. Tutto questo, ovviamente, senza andare a lavorare col bisturi, praticando incisioni e subendo lunghissimi periodi di recupero post operatorio. I trattamenti di medicina estetica sono tanti e differenziati a seconda del lavoro che si vuole andare a svolgere su di Sè, ma hanno in comune tutti quanti il fatto di non comportare particolari conseguenze: il rischio di controindicazioni è praticamente nullo.
Questi trattamenti devono comunque essere somministrati da un medico professionista, una persona che ha tutte le competenze e ha sviluppato una formazione specifica anche in campo medico.
Se, ad esempio, desideriamo fare il filler, magari alle labbra o al naso, per migliorarne l’aspetto, per avere una espressione più fresca e riposata, per sembrare più giovani, non possiamo metterci nelle mani di chiunque. D’accordo che la finalità è quella di migliorare l’aspetto fisico, ma non si tratta di fare una tinta ai capelli magari comprata al supermercato assieme a un’amica.
L’acido ialuronico è una sostanza già presente all’interno del corpo umano, estremamente tollerabile ed assorbibile, ma deve essere iniettato nei giusti punti, nel giusto dosaggio e alla giusta profondità sottocutanea.
E queste conoscenze sono in possesso solo di medici specializzati, molto competenti nel proprio lavoro.
La maggior parte delle volte i trattamenti di medicina estetica devono essere ripetuti nel tempo, oppure devono esserci dei “richiami” dopo qualche mese o dopo qualche anno. E questo è dato dal fatto, appunto, che le sostanze vengono riassorbite, il processo di invecchiamento riprende e comunque l’approccio rimane piuttosto blando e molto meno traumatizzante di un intervento chirurgico. Per farsi fare un filler, basta semplicemente impiegare 10 o 15 minuti, anche la pausa pranzo del lavoro, senza che ciò causi un problema di alcun tipo. Si può tornare in ufficio come se niente fosse.
Ecco perché si tratta di un mezzo particolarmente gradito e amato dai pazienti, anche perché i risultati sono visibili quasi subito.