Il monitor cardiaco Milano è uno degli strumenti che troviamo all’interno per esempio in ambulanza sia pubblica che privata ma non solo perché abbiamo comunque altri dispositivi importanti come per esempio quelli che si chiamano monitor multiparametrici elettromedicali perché senza questi chi opera all’interno di un ambulanza trasporto con una persona che è in gravi condizioni non potrebbe lavorare al meglio delle sue possibilità.
Invece grazie a questi strumenti sarà possibile dare al paziente il massimo delle performance e quindi significa offrire un sistema sanitario d’emergenza efficace e non è una sfida così facile come si fa pensare perché comunque è necessario lavorare sul allenamento del personale sanitario.

Ma è anche importante lavorare sui supporti tecnologici perché sono questi fattori che rendono il soccorritore come il fulcro principale di un sistema che dovrà essere coerente e funzionale e rapido ed è per questo che gli ultimi anni tante aziende hanno fatto molti sforzi per poter equipaggiare un team di lavoro che opera all’interno di queste ambulanze sia pubbliche che private.
Volendo fare un esempio possiamo parlare dei monitor multiparametrici che sono molto utili per tante situazioni perché serviranno soprattutto per far viaggiare il medico avendo virtualmente l’ospedale al suo fianco e questo perché comunque la telemedicina sta vivendo degli sbalzi tecnologici notevoli.
Ma aldilà di questo esempio è giusto sottolineare che un ambulante sia pubblica che privata deve avere tutti i dispositivi come appunto il monitor cardiaco per poter dare il massimo nel supporto al paziente.
Quindi in questo senso le aziende private in questo periodo sono state molto importanti visto che il sistema sanitario pubblico e le ambulanze non possono coprire tutte le esigenze dei pazienti.
Vantaggi ambulanza privata rispetto a quella pubblica
L ‘unico vantaggio di cui possiamo parlare riguarda la disponibilità Nel senso che tra i due dispositivi non c’è alcuna differenza in termini di strumenti che troviamo all’interno e nei di personale medico specializzato o comunque di persone che lavorano perché si parla di due parametri che sono contenuti nelle norme di legge che vanno a regolamentare il lavoro che fa un veicolo come l’ambulanza.
Però come dicevamo prima le ambulanze pubblica che servono per le emergenze non sempre riesco a coprire tutto il fabbisogno delle persone e quindi per fortuna ci sono questi servizi privati che se pure a pagamento riescono ad aiutare le persone che semplicemente le devono contattare prima per prenotare.
Si parla di ambulanze che così come quelle pubbliche offrono dei servizi in base alle esigenze del paziente perché ce ne sono alcuni tra di essi che hanno semplicemente bisogno di essere trasportati da una struttura all’altra per fare delle visite o delle terapie però magari non sono in brutte condizioni.
In pratica questo vuol dire che non hanno bisogno di un personale specializzato all’interno mentre al contrario chi deve essere spostato in un’altra struttura sanitaria ed è in grave condizione da problemi di cuore ha bisogno che all’interno ci siano i professionisti adeguati, anche gli strumenti come monitorare dire quello di cui parlavamo prima.