Cialde capsule caffè Le abitudini e i ritmi della vita però, negli ultimi anni, sono cambiati e la moka non è più l’unica opzione possibile per avere un caffè espresso di ottima qualità.
Per gli italiani, il caffè rappresenta, da sempre, un rito, una tradizione da preservare. Una serie di movimenti lenti che, con il tempo, sono diventati meccanici e una parte importante del risveglio degli italiani di tutte le generazioni Le macchine per il caffè a cialde e a capsule sono entrate nelle case di molti italiani, poiché rispondono efficacemente alla crescente esigenza di rapidità della vita quotidiana. Il caffè macinato per la moka continua a essere il più diffuso, con vendite che nel 2017 sono state pari a circa 646,6 milioni di euro, anche se l’importo è in calo rispetto agli anni precedenti, a fronte di una crescita della distribuzione delle capsule originali, delle capsule compatibili e delle cialde .

Questo dato trova conferma nell’andamento in borsa della società di produzione di macchinette per la moka più famosa del mondo, la Bialetti, che sta attraversando un periodo di difficoltà economica. Le capsule e le cialde hanno alcuni elementi in comune che ne hanno facilitato la diffusione sul mercato. In entrambi i casi, infatti, la preparazione del caffè in cialde compatibili e non è Facile Veloce, per quanto concerne la preparazione della macchina; Rapida nell’emissione della bevanda; Uguale nel gusto. Le cialde e le capsule sono, inoltre, accomunate dall’essere già dosate in monoporzioni che contengono in media circa sette grammi di prodotto, in modo da dare al consumatore la certezza di non sprecare nulla del prodotto acquistato: altro elemento che ha contribuito al loro successo.
Ci sono tuttavia delle differenze di confezionamento: Nelle cialde, il caffè è compresso e tenuto insieme da due fogli di carta filtro; tra l’altro, questi sono gli stessi utilizzati da anni per contenere il tè in bustine e, pertanto, sono già collaudati per non alterare il gusto della bevanda. Nelle capsule, il caffè è confezionato in un apposito involucro, normalmente di forma cilindrica, che può essere realizzato in alluminio oppure in plastica. Tale struttura protettiva non consente alcuna modifica delle caratteristiche organolettiche del prodotto. La distribuzione delle cialde e delle capsule Circa il 96 % degli italiani preferisce il caffè come bevanda del mattino. Una gran quantità di questi lo consuma per la colazione a casa, ma i consumatori abituali amano anche concedersi un espresso al bar, come pausa dagli impegni quotidiani.
Nei supermercati e nei negozi alimentari, è disponibile il caffè in polvere delle diverse marche, generalmente confezionato nelle tradizionali buste di alluminio o in scatole di latta. Negli anni, i diversi produttori hanno occupato una porzione di mercato fatta di consumatori abbastanza fidelizzati a ogni marca, scelta per la qualità dell’aroma e la fragranza. Gli stessi negozi vendono oggi quantità sempre maggiori di capsule compatibili e cialde per il caffè, molto richieste dai consumatori, acquistabili anche online per un maggiore risparmio (guarda su Outlet Caffè).
La bevanda che si ottiene può avere un aroma diverso in base alla miscela contenuta nelle moderne confezioni; allo stesso tempo, anche la corposità del caffè può cambiare, proprio come con la preparazione tradizionale. Il piacere di un buon espresso, quindi, resta ancora legato al gusto, anche se ottenuto con una macchina diversa. In tutta Italia, dal Nord al Sud, si stanno diffondendo negozi di cialde che vendono capsule di tutte le marche e che riscuotono un grande successo.